Skip to main content

Room - l'editor dei livelli di gioco

September 12, 2022

Room - l'editor dei livelli di gioco

Per comprendere i termini in grassetto che seguono, leggi la loro definizione qui.

Con il termine Room si intendono i livelli di gioco, le mappe, gli spazi in cui si svolge il tuo gioco. Una room può rappresentare un livello, un menu, un widget dell'interfaccia utente ed è il luogo in cui posizioni le tue copie (istanze dei tuoi modelli), sfondi e tile. Sapere come usarlo al meglio faciliterà il processo di progettazione dei livelli.

A partire dalla versione 3.0, l'editor ha cinque strumenti situati nel pannello di sinistra:

Barra degli strumenti dell'editor

Spostarsi all'interno del livello

Per spostarti:

Tips

Se ti perdi, puoi premere il tasto H per tornare al centro del tuo livello e ripristinare lo zoom. Trovare questo comando anche nel menu a discesa dello zoom:
Comando che ripristina la vista nel menu zoom

Aggiunta di copie e di tile

Gli strumenti per aggiungere nuove copie e tile hanno funzionalità abbastanza simili.

Lavorare con le tile (piastrelle)

Per lavorare con le tile, hai bisogno di una texture che sia configurata correttamente — assicurati di aver impostato una dimensione del fotogramma corretta ed un numero di colonne e righe adeguati. In generale, qualsiasi texture ct.js può funzionare come tileser, anche se è composta da un solo riquadro. Puoi utilizzare questa funzione per posizionare decorazioni fisse all'interno dei tuoi livelli.

Ecco un esempio di un set di tile impostato correttamente:

Un esempio di un set di tile correttamente impostato

Per iniziare a lavorare con le tile, premi lo strumento "Add tiles" nella barra degli strumenti a sinistra e premi il pulsante "Find a Tileset" (trova un set di tile). Assicurati di avere un livello per le tile: i livelli sono elencati sotto la texture importata. Se non ne hai, fai clic sul pulsante "Add" e inserisci la sua profondità desiderata.

In fine seleziona una tessera salla texture che hai importato e posizionala all'interno del livello con un clic. Puoi selezionare più riquadri premendo e trascinando il puntatore su più fotogrammi. Dopodiché, disegna con le tessere usando il mouse.

Tips

Ricorda che ogni piastrella è posizionata in un livello di tilead una certa profondità — non è possibile posizionare ogni piastrella su un livello di profondità arbitrario.

Anche la creazione di un eccessivo numero di livelli non è consigliata, perché 1) è stupido e 2) ogni livello di riquadri memorizza nella cache i suoi contenuti per aumentare le prestazioni di rendering e, se usi troppi livelli, annulli l'aumento delle prestazioni e peggiora la situazione a livello di RAM.

Strumento di selezione

Lo strumento di selezione è probabilmente lo strumento creativo più potente dell'editor — funziona in modo analogo agli editor per le immagini, poiché puoi riposizionare, ruotare, ridimensionare e persino ricolorare più entità contemporaneamente.

Quando lo strumento di selezione è attivo, trascina il mouse attorno alle copie o alle tile per disegnare un rettangolo e selezionarle. Puoi anche selezionare singoli oggetti facendo clic su di essi.

Tips

Puoi modificare la categoria di entità selezionate, attivandola accanto all'intestazione "Select:".

Quando hai selezionato qualcosa, apparirà un rettangolo con diverse maniglie colorate:

Mentre si sta scalando un'entità, è possibile utilizzare questi tasti modificatori:

Durante la rotazione degli oggetti, tieni premuto il Shift per ruotare di un multiplo di 15 gradi.

Puoi anche modificare i valori nel pannello delle proprietà a sinistra, ma tieni presente che contrariamente al riquadro di selezione che trasforma tutto in un gruppo, il pannello delle proprietà cambia i valori per ciascun oggetto individualmente.

Aggiunta di sfondi

Gli sfondi vengono aggiunti con il quarto strumento della barra. Al suo interno, c'è un pulsante "Add a Background" (aggiungi uno sfondo) che apre un selettore di texture. Ci sono diverse cose da considerare con l'utilizzo degli sfondi:

Puoi cambiare la texture dello sfondo cliccando sulla texture corrente. Altre proprietà sono nascoste in un pannello che appare facendo clic sull'icona ⚙ a forma di ingranaggio..

Apri le impostazioni per lo sfondo facendo clic sull'ingranaggio

Proprietà del livello

La scheda "Properties" (proprietà) dell'editor stanza ha opzioni per il rendering e le modifiche della telecamera.

Tips

Per saperne di più sui livelli dell'interfaccia utente UI, vedi la guida ai metodi append/prepend o come il loro utilizzo pratico nel tutorial di JettyCat.

Strumenti aggiuntivi

Ci sono diversi strumenti aggiuntivi nella barra in alto dell'editor.

Barra degli strumenti dell'editor

Tasti di scelta rapida

Your primary language is en-US, do you want to switch to it?

Your primary language is en-US, do you want to switch to it?